Cari Genitori, cari Alunni,
nell’intraprendere il percorso di questo anno scolastico voglio augurarvi il migliore esito possibile e un anno sereno e proficuo.
Approfittando dell’occasione, sottopongo alla vostra attenzione alcune norme che regolano la vita del nostro Istituto, norme pensate per garantire a tutti un clima di lavoro il più possibile sicuro, sereno, rispettoso e produttivo.
- L’ingresso a scuola è previsto per le ore 8.10. Solo in caso eccezionale sarà concesso l’ingresso fino alle ore 8.20. Gli alunni giunti dopo le ore 8.20 potranno accedere alle classi, ma saranno considerati ritardatari.
- Dopo le ore 8.25 gli alunni ritardatari saranno autorizzati a fare ingresso in classe alle ore 9.10.
- Dopo le ore 9.10 gli alunni non potranno più essere ammessi in classe. Solo in casi eccezionali potranno essere accettati accompagnati dai genitori a discrezione del Dirigente o di un suo Collaboratore.
- Per tutelare la sicurezza degli studenti, gli alunni minorenni potranno lasciare la scuola in anticipo rispetto all’orario di uscita solo se prelevati da un genitore o, in alternativa, da un maggiorenne precedentemente delegato dal genitore stesso attraverso la compilazione dell’apposito modulo da richiedere in Segreteria Didattica.
- Per lo stesso motivo gli alunni maggiorenni dovranno essere autorizzati a giustificarsi da soli direttamente dai genitori attraverso una dichiarazione autografa che questi ultimi dovranno depositare personalmente in segreteria didattica, unitamente ad una fotocopia del proprio documento di identità. Da quel momento in poi gli studenti potranno firmare da sé le giustificazioni delle assenze e le richieste di uscita anticipata.
- In ogni caso, l’uscita anticipata sarà consentita solo in corrispondenza della fine delle singole ore di lezione, così da non arrecare disturbo al corretto svolgimento dell’attività didattica.
- Al fine di consentire che le attività previste per gli ultimi giorni di scuola (verifiche scritte e orali, recuperi, ripetizioni ecc.) siano seguite, come necessario, da tutti gli studenti, le uscite anticipate verranno sospese a partire dal 1 maggio.
- Nell’ottica di un rapporto scuola-famiglia responsabile e attento, i genitori saranno informati se i propri figli avranno fatto più di cinque assenze e/o ritardi. Cinque ritardi saranno calcolati come 1 assenza e verranno conteggiati come tali a fine anno ai fini del credito scolastico.
- Ricordo che la normativa vigente prevede che un alunno non possa in nessun caso essere ammesso alla classe successiva se le sue assenze supererano un numero di ore pari al 25% dell’orario scolastico personalizzato.
- In ottemperanza alle disposizioni ministeriali per il corretto svolgimento dell’attività didattica e a garanzia della privacy dei soggetti presenti nella scuola, nei locali dell’Istituto non è assolutamente consentito l’uso del telefono cellulare da parte degli alunni. Essi, in caso di necessità, per chiamare i propri genitori potranno usare il telefono dell’Istituto. Nel caso di uso indebito del cellulare esso sarà sequestrato e riconsegnato solo ai genitori dell’alunno.
- Nei locali della scuola non è altresì consentito fumare.
- L ’uscita temporanea dall’aula durante le ore di lezione sarà possibile solo per uno studente alla volta, qualsiasi siano le motivazioni. Gli studenti non potranno lasciare l’ala dell’istituto dove è situata la propria classe durante le ore di lezione.
- Gli studenti non potranno recarsi al bar durante le ore di lezione. Il foglio delle ordinazioni sarà consegnato al bar da un alunno delegato al termine della prima ora. Uno studente rappresentante di classe ritirerà le ordinazioni dal bar al termine della terza ora. La ricreazione sarà effettuata dalle ore 11.05 alle ore 11.15. Gli alunni non potranno lasciare la classe durante la ricreazione.
- L’accesso ai bagni sarà interdetto durante la prima ora di lezione e dalle ore 11.30 alle ore 12.00, per consentirne un’ulteriore pulizia a metà mattinata al fine di garantirne l’adeguata igiene.
- In un’ottica di rispetto corretto e civile di un patrimonio che è al servizio di tutti, in caso di danneggiamenti della struttura scolastica o di quanto essa contiene in termini di arredi, strumentazioni, attrezzature e suppellettili, i diretti responsabili saranno chiamati a rifondere l’Istituto di quanto danneggiato.
- In particolare, poiché è ormai consuetudine dell’Istituto Rosa Luxemburg che ogni classe occupi stabilmente una determinata aula per l’intero quinquennio di studi, eventuali danni ad un’aula saranno da ascrivere alla responsabilità diretta della classe che la occupa. Sarà cura degli studenti, pertanto, ad inizio anno, verificare lo stato dell’aula e segnalare tempestivamente a un docente della classe eventuali elementi danneggiati. In caso di svolgimento di attività all’esterno dell’aula, inoltre, sarà cura degli studenti richiedere ai Collaboratori scolastici la chiusura dell’aula stessa, che verrà riaperta al loro rientro.
L’apertura degli Uffici al pubblico sarà regolamentata come segue:
- accesso alle segreterie: dalle ore 8.10 alle ore 9.30 e dalle ore 12.30 alle ore 13.30;
- accesso alla Vicepresidenza dalle ore 12.00 alle ore 13.00;
- colloqui col Dirigente Scolastico dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 13.00 previo appuntamento da fissare con gli uffici della Segreteria Didattica.
- dal 01/07/2013 al 31/08/2013 gli uffici saranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per ogni altra informazione vi invito a fare riferimento ai nostri Uffici di Segreteria o al nostro sito internet ().
Mi piace inoltre rimarcare che, in ogni caso, rimango personalmente a vostra disposizione. Per qualunque necessità, vogliate concordare con la Segreteria Didattica dell’Istituto un appuntamento.
Confidando nel fatto che condividiate lo spirito di queste disposizioni, cioè la precisa volontà, da parte dell’Istituto Rosa Luxemburg, di fornire il miglior servizio possibile agli studenti e alle loro famiglie, vi ringrazio per la collaborazione e vi porgo i miei più cordiali saluti.
Il Dirigente scolastico
Francesco Scaramuzzi