Al via il Corso di Formazione Professionale per giovani imprenditori agricoli

Oggetto: PSR Puglia 2014-2020 - Misura 01 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14 Reg. UE n. 1305/2013) -Sottomisura 1.1

Oggetto: PSR Puglia 2014-2020 – Misura 01 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14 Reg. UE n. 1305/2013) -Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”. – Avviso pubblico approvato con DAG n. 205 del 16/10/2017 (BURP n. 120 del 19/10/17). Corso di formazione professionale per giovani imprenditori agricoli I, I e III edizione.
Codice CUP: B44D22002720009

Il 20 giugno 2023 presso l’l’Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado “Rosa Luxemburg”, alla presenza del prof. Rocco Fazio Dirigente Scolastico, del dott. agronomo Mauro Guglielmi legale rappresentante della Società Cooperativa AGROMNIA, partener del progetto e dell’Avv. Marco Lenoci e dell’Avv. Eustachio Claudio Solazzo rispettivamente Sindaco e Assessore all’agricoltura del Comune di Acquaviva delle Fonti, sono iniziate le attività di formazione nell’ambito delle attività previste dalla sottomisura 1.1, “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”.
L’Istituto di Istruzione secondaria di secondo grado “Rosa Luxemburg” rientra nella graduatoria dei progetti di formazione erogabili a favore dei giovani agricoltori insediati ai sensi della sottomisura 6.1 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020.
I destinatari dei percorsi formativi sono:
• imprenditori agricoli
• titolari di imprese forestali
• gestori del territorio e detentori di aree forestali
• giovani imprenditori insediati ai sensi della misura 6.1 del PSR PUGLIA 2014-2020.
L’offerta formativa riguarderà le seguenti tematiche:
• aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-ecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua;
• funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell’agricoltura;
• coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell’agricoltura;
• qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani;
• utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali.
La durata delle attività formative è di 150 ore e le lezioni si svolgeranno in presenza e in FAD.
Al termine del percorso formativo, ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore previste e dimostrato di aver acquisito le competenze previste dal bando, verrà rilasciato, dalla Regione Puglia, un attestato di frequenza.

Scarica la nostra app ufficiale su: