Il Tecnico dei Servizi socio-sanitari progetta e realizza interventi per la promozione della salute e del benessere psico-sociale individuali e di gruppo.
Per favorire l’inclusione sociale dei soggetti più deboli,
- lavora con Istituzioni, Enti pubblici e privati per individuare i bisogni socio-sanitari del territorio;
- progetta e realizza interventi rivolti a persone, gruppi e comunità infantili, di anziani e specialistiche;
- interviene nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di servizi e attività di assistenza e animazione sociale;
- affianca gli utenti nell’accesso e nell’utilizzo autonomo di servizi pubblici e privati del territorio.
Il Tecnico socio-sanitario aiuta gli altri a scoprire le proprie potenzialità e a realizzarle. E’ una figura sempre più richiesta nei settori assistenziali, pubblici e privati, e ricreativi (vacanze, spettacolo, tempo libero).
Il nuovo profilo professionale – legato alle esigenze del mondo del lavoro – richiede competenze
- comunicative e relazionali,
- ludico ricreative e di gestione delle dinamiche di gruppo,
- di psicologia generale e applicata, cultura medico-sanitaria,
- di organizzazione aziendale e legislazione di settore.
Queste competenze vengono messe in pratica nei percorsi di Alternanza Scuola lavoro, realizzati nel corso dell’ anno scolastico presso strutture pubbliche o private (ludoteche, asili nido, case di riposo per anziani, centri diurni ecc.).
Quello dei Servizi socio-sanitari è un settore di lavoro che richiede entusiasmo, spirito di solidarietà e altruismo. L’istituto Rosa Luxemburg sviluppa negli studenti anche queste qualità umane.
Una volta diplomati, gli studenti possono accedere a qualunque facoltà universitaria, a corsi di qualifica professionale di secondo grado o direttamente al mondo del lavoro.